:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Le iscrizioni si effettuano dal 4 al 25 GENNAIO 2021
♦VADEMECUM ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
♦ MINISTERO dell’ISTRUZIONE – ISCRIZIONI ON LINE 2021/22
♦ PER CONOSCERE LA NOSTRA SCUOLA …
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
A Collescipoli, immersa nel verde e nel silenzio della natura circostante, nell’anno scolastico 1969-1970 viene inaugurata la scuola primaria Luigi Feliciangeli, intitolata a ricordo di un alunno prematuramente scomparso.
L’edificio ospiterà negli anni una sezione della scuola media Alterocca, gli alunni della scuola elementare di Poscargano, danneggiata dal terremoto.
IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Docenti Curricolari: Docenti di Sostegno:
Angeletti Manola Bifarini Elisa (Maffettone Elena)
Frattaroli Raffaella Lo Forte Serena
Donatella Lucci Negroni Monia
Manella Paola
Nevi Daniela I.R.C.:
Paterni Catia D’Antonio Paolo
Proietti Fabiola Laurenzi Emanuela
Scassino Simona
Operatori Scolastici:
Collaboratori Scolastici: Corsetti Roberta
Passeri Marco Palenga Paola
Elefante Antonella
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Le iscrizioni si effettuano dal 4 al 25 GENNAIO 2021
♦VADEMECUM ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
♦ MINISTERO dell’ISTRUZIONE – ISCRIZIONI ON LINE 2021/22
♦ PER CONOSCERE LA NOSTRA SCUOLA …
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La scuola primaria Cianferini è situata nella zona ovest della città, nel Villaggio Campomaggio.
L’edificio, a forma di “L”, viene costruito alla fine degli anni trenta destinato ad uso abitativo, ma diventerà poi una caserma ed infine una scuola.
IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Docenti Curricolari: Docenti di Sostegno:
D’Acchille Marisa Crasti Chiara
Galluzzi Valentina Testasecca Agnese
Barbagallo Anna
lo Prete Maria Assunta
Matteucci Giulia Operatori Scolastici:
Giordano Anna Palenga Paola
Ronconi Raffaella
Sebastiani Stefania I.R.C.:
Caldarelli Katia (Paternò Cinzia)
Virgili Pamela Citarei Francesca
Collaboratori Scolastici: D’Antonio Paolo
Spinazzola Anna Laurenzi Emanuela
Contadini Daniela
De Santis Francesca
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Le iscrizioni si effettuano dal 4 al 25 GENNAIO 2021
♦VADEMECUM ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
♦ MINISTERO dell’ISTRUZIONE – ISCRIZIONI ON LINE 2021/22
♦ PER CONOSCERE LA NOSTRA SCUOLA …
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
È il 1967, quando il Comune di Terni affida l’incarico di costruire la Scuola Primaria “XX Settembre” al Gruppo Progettisti Ternani. Progettazione e direzione dei lavori sono così affidati all’Arch. Rolando Tocchi ed all’Ing. Giorgio Braghiroli, la progettazione degli impianti all’Ing. Fausto Felicioni. Il progetto viene presentato in Comune l’anno successivo e nel 1969 iniziano i lavori. Il primo stralcio è pronto nel 1970: le prime due rotonde ospitano 15 classi, ma gli alunni sono talmente numerosi che la scuola è costretta ad organizzare l’orario anche su turni pomeridiani.
Nel 1980 viene ultimata la sistemazione esterna, l’ultima rotonda per la Scuola dell’Infanzia e la grande palestra. La scuola è talmente bella che riceve la visita di una delegazione di insegnanti giapponesi, per iniziativa dell’allora Provveditore agli Studi Dott. Antonio Borrello.
A Philadelphia un giornale per la comunità italiana, pubblica un’ampia descrizione della scuola, corredata da una “veduta a volo d’uccello”. In quella occasione e grazie alle sue caratteristiche, la scuola XX Settembre viene definita in modo suggestivo ed efficace come “la giostra”.
IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Docenti Curricolari: Docenti di Sostegno:
Bianchi Gioia Castiglia Gioia (Rossi Monica)
Boschetti Elisabetta Corsini Valentina
Chiari Gioietta (Pitasi Luna) Allocca Marianna
Di Cicco Diana Toni Enrica
Fraboni Anna Grazia Fainelli Luisa (Brasile Benedetta)
Federici Valeria Savi Agnese (Nicolini Beatrice)
Mariotti Caterina De Angeli Samantha
Parente Fausta
Pace Patrizia (Spaziani Patrizia) I.R.C.:
Stasio Rossella Citarei Francesca
Riccardi Maria Rosaria D’Antonio Paolo
Sparamonti Roberta Laurenzi Emanuela
Testa Sabrina
Trastulli Catia (Lollucci Cristina) Operatori Scolastici:
Zandara Maria Cristina Carini Simona
Mora Paola
Collaboratori Scolastici:
Germani Piero
Marcioni Stefania (Abronzino Alessia – Chianella Annette)
Petrini Lorena
Scucchia Sara
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Le iscrizioni si effettuano dal 4 al 25 GENNAIO 2021
♦VADEMECUM ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
♦ MINISTERO dell’ISTRUZIONE – ISCRIZIONI ON LINE 2021/22
♦ PER CONOSCERE LA NOSTRA SCUOLA …
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
La scuola “elementare” San Giovanni nasce nel 1962 come risposta al boom economico e demografico di quegli anni e deve il suo nome al popoloso quartiere sul quale insiste.
Inizialmente progettata per accogliere solo dieci classi, viene ampliata negli anni successivi per rispondere allo sviluppo del quartiere. È stata e resta il fulcro delle nostre scuole, sede della Direzione Scolastica ed Amministrativa.
IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Docenti Curricolari: Docenti di Sostegno:
Angeletti Manola Bellini Daniela
Costantini Elisa Tosti Fabiola
Foconi Alessandra Cervelli Rita
Moriconi Loretta Neri Elisabetta
Nulli Donatella
Marconi Vanessa
Tulli Paola Operatori Scolastici:
Peppucci Alessandra
I.R.C.:
Citarei Francesca
D’Antonio Paolo
Laurenzi Emanuela
Collaboratori Scolastici:
Albini Daniela
Coletti Eva
Bisonni Simonetta
Farnesi Veronica
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Le iscrizioni si effettuano dal 4 al 25 GENNAIO 2021
♦VADEMECUM ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
♦ MINISTERO dell’ISTRUZIONE – ISCRIZIONI ON LINE 2021/22
♦ PER CONOSCERE LA NOSTRA SCUOLA …
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Risale alla fine degli anni ’40 la costruzione della scuola del “Villaggio Ciano”, il quartiere periferico della città che nel 1943 viene ribattezzato Quartiere Italia. La scuola primaria assume la medesima denominazione. Il 21 Marzo del 2011, giornata dedicata alla legalità, la Scuola viene intitolata ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
IL PERSONALE DELLA SCUOLA
Docenti Curricolari: Docenti di Sostegno:
Alunni Pistoli Antonella Todaro Jessica
Brondo Oreste Neri Elisabetta
Camilli Carla Guerrucci Angela
Di schino Valeria Polce Sara
Mostarda Catia Fiorentini Alessia
Arienzo Benedetta
Rossi Silvana Operatori Scolastici:
Vignoli Federica Conti Luisiana
Lucci Donatella Ghioni Silvia
I.R.C.:
D’Antonio Paolo
Laurenzi Emanuela
Collaboratori Scolastici:
Panfili Daniela
Volpotti Emanuela
Micheli Patrizia