News
Sciopero 30 maggio 2022
Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Sciopero intera giornata del 30 maggio 2022 indetto da:
– Flc Cgil, Fed. Cisl Fsur, Fed. Uil scuola rua, Snals Confsal, Gilda Unams : tutto il personale docente, ata ed educativo;
– Sisa Sindacato Indipendente scuola e ambiente: tutto il personale docente, dirigente ed ata, di ruolo e precario;
– Anief: personale docente, ata ed educativo a tempo indeterminato e determinato
– Flp scuola: tutto il personale docente, ata ed educativo
SCUOLA PRIMARIA |
||||
PLESSO |
Non è possibile fare previsioni attendibili sull’adesione allo sciopero e sui servizi che la scuola potrà garantire |
Non è possibile garantire l’erogazione del servizio |
È possibile garantire l’erogazione del servizio |
È possibile garantire l’erogazione del servizio adottando tutte le misure organizzative utili, nel rispetto della legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro |
CIANFERINI |
2A- 3A- 4A 5A |
|
|
La classe 2B entra alle ore 10.00 La classe 1B esce alla ore 12.00 |
SAN GIOVANNI |
Tutte le classi |
|
|
|
FELICIANGELI |
Tutte le classi |
|
|
|
XX SETTEMBRE |
Tutte le classi |
|
|
|
FALCONE BORSELLINO |
Tutte le classi |
|
|
|
SCUOLA DELL’INFANZIA |
||||
FALCONE BORSELLINO |
Tutte le sezioni |
|
|
|
COSPEA |
|
Tutte le sezioni |
|
|
MARZABOTTO |
Tutte le sezioni |
|
|
|
XX SETTEMBRE |
Tutte le sezioni |
|
|
|
IL PICCOLO PRINCIPE |
Tutte le sezioni |
|
|
|
In riferimento alla presente comunicazione si invitano i genitori, la mattina dello sciopero, a non lasciare i propri figli all’ingresso, senza essersi prima accertati dell’apertura del plesso, del regolare svolgimento delle lezioni e del servizio mensa o, in alternativa, delle misure adottate per la riorganizzazione del servizio.
Si raccomanda inoltre di verificare l’eventuale sospensione dello scuolabus.
Buona Pasqua 2022
Auguro di trascorrere una serena Pasqua
a tutti i bambini e le bambine, il personale e le famiglie
della Direzione Didattica San Giovanni di Terni.
Vi ricordo che le scuole rimarranno chiuse
da giovedì 14 aprile a martedì 19 aprile.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Teresa Assunta Fiorillo
Una pace futura potrà esser veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in se stesso […]
Quel pezzetto d’eternità che ci portiamo dentro può essere espresso in una parola come in dieci volumoni.
Sono una persona felice e lodo questa vita, la lodo proprio, nell’anno del Signore 1942, l’ennesimo anno di guerra.
Etty Hillesum
Etty Hillesum. Ebrea. Nata ad Middelburg, nei Paesi Bassi, nel 1914.
Laureata in giurisprudenza e in lingue slave.
Amava leggere e studiava la filosofia e la psicologia.
Passò la maggior parte della sua vita ad Amsterdam dove insegnò il russo.
Fu portata nel giugno del 1943 a Westerbork, campo di smistamento e anticamera per Auschwitz,
situato al confine tra i Paesi Bassi e la Germania.
Ebbe diverse volte la possibilità di scappare, ma non lo fece.
Nel settembre dello stesso anno fu condotta ad Auschwitz dove morì in novembre.
Aveva solamente 29 anni.
Sportello d’ascolto psicologico
Lo sportello d’ascolto psicologico è uno spazio di ascolto e di riflessione in cui potersi confrontare con una psicologa.
Attraverso lo Sportello d’Ascolto si possono esprimere le proprie difficoltà, i propri vissuti, disagi e dubbi in totale riservatezza. Tramite gli incontri si analizzerà la problematica riportata per poi ricevere un supporto psicologico al fine di prevenire forme di malessere, disagio e di ansia.
La finalità è quella di promuovere il benessere psicofisico ed emotivo delle singole persone e del sistema scolastico di cui fanno parte.
A chi si rivolge?
Agli alunni e alle alunne: per problematiche scolastiche; per difficoltà relazionali con compagni, insegnanti o genitori; per confrontarsi su situazioni delicate che creano vergogna o ansia, per capire in cosa e come poter migliorare.
Ai genitori: per un confronto e supporto circa il proprio ruolo genitoriale; per situazioni problematiche nel rapporto con i propri figli o con la scuola; per confrontarsi sulle strategie psico-educative messe in atto con i propri figli.
Ai ed alle docenti e al personale scolastico: per una riflessione e un supporto relativo al proprio ruolo; per confrontarsi sulle strategie psico-educative adottate in ambito scolastico, con la classe, con un singolo alunno o con i colleghi; per un supporto psicologico rispetto a situazioni di stress relative all’ambito lavorativo.
Per usufruire dello Sportello d’Ascolto Psicologico è necessario inviare un’email all’indirizzo: supportopsicologico@ddsangiovanni.edu.it
allegando il modulo di prenotazione (Allegato G) e il modulo del consenso informato (Allegato E/1 o E/2)
debitamente compilati.
La professionista ricontatterà il/la richiedente tramite e-mail per definire
la data e l’orario dell’appuntamento,
che si svolgerà in presenza presso i locali della Direzione Didattica San Giovanni
il martedì o li giovedì dalle 15:00 alle 17:00 oppure tramite Google Meet.
Allegato G – Modulo prenotazione Sportello d’Ascolto
Allegato E1 – Consenso informato per docenti, personale scolastico o genitori
Emergenza educativa Ucraina
Sul sito del MI disponibile la sezione dedicata all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini
È disponibile da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza delle studentesse e degli studenti ucraini. Uno spazio con indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro percorso scolastico ed educativo nel sistema italiano.
La pagina web si articola in quattro sezioni: “I Documenti del Ministero”, con tutti i documenti ufficiali sull’accoglienza degli alunni e degli studenti ucraini; “Materiali per l’accoglienza e l’apprendimento”, con contributi per la formazione dei docenti e spunti per la riflessione pedagogica e didattica nelle scuole; “I racconti”, per raccogliere le storie degli alunni e degli studenti accolti e quelle delle scuole che hanno aperto le loro porte; “Le notizie utili”, con le ultime news relative ai temi affrontati nel sito.
COVID: cosa cambia dal primo aprile
dell’Istruzione sono numerose le novità che dal primo aprile
interverranno per gli istituti scolastici nella gestione della pandemia da covid.
Di seguito una breve sintesi:
1) Misure generali di Sicurezza
Nuove disposizioni sono stabilite dal decreto riaperture riguardo alle regole generali di sicurezza e
all’uso dei dispositivi di protezione individuali che devono rispettare tutte le istituzioni del sistema educativo:
Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico,
fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità
incompatibili con l’uso delle mascherine.
La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto
e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022).
È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro,
salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se si è positivi al Covid
o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore ai 37,5°
Sono esclusi dall’obbligo di indossare il dispositivo di protezione:
– I bambini di età inferiore ai 6 anni;
– Le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e le persone
– che devono comunicare con persone disabili in modo da non poter far uso del dispositivo;
– Le persone che stanno svolgendo attività sportiva.
Dal primo aprile sarà di nuovo possibile svolgere uscite didattiche e viaggi d’istruzione,
compresa la partecipazione a manifestazioni sportive.
2) Gestione dei casi di positività
Nel caso di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni nella stessa
sezione/gruppo classe: le attività proseguono in presenza e per docenti ed educatori,
nonché per le bambine e i bambini che abbiano superato i sei anni, è previsto l’utilizzo delle mascherine Ffp2
per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo.
In caso di comparsa di sintomi: è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato)
o un test molecolare.
Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
In questo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
Dal primo aprile l’attività didattica a distanza può avvenire solo per alunni in isolamento per infezione Covid
su richiesta delle famiglie o dell’alunno maggiorenne accompagnata da specifica certificazione medica
che attesti le condizioni di salute dell’alunno.
La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato
un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
4) Obbligo vaccinale personale scolastico
La nota ministeriale 620 del 28/3/2022 stabilisce che fino al 15 giugno 2022 permane l’obbligo vaccinale
per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 a carico di tutto il personale scolastico.
Continua infatti ad essere valida la disposizione di cui all’articolo 3-ter del decreto-legge 44/2021
che prevede che “l’adempimento dell’obbligo vaccinale previsto per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2
comprende il ciclo vaccinale primario e, a far data dal 15 dicembre 2021,
la somministrazione della successiva dose di richiamo, da effettuarsi nel rispetto delle indicazioni
e dei termini previsti con circolare del Ministero della salute”.
L’inadempimento dell’obbligo vaccinale comporta l’applicazione delle sanzioni
di cui all’art. 4-sexies del decreto-legge 44/2021 (sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro).
5) Personale ATA e dirigenti
Pur permanendo l’obbligo per il personale scolastico, il personale ATA e i dirigenti scolastici non vaccinati possono
rientrare al lavoro dal 1° aprile con il green pass base (quindi anche solo con tampone negativo).
La nota del ministero afferma infatti che non svolgendo “attività didattiche a contatto con gli alunni”
si ritiene che i dirigenti scolastici ed il personale ATA, pur se inadempienti all’obbligo vaccinale
e comunque fermo restando tale obbligo, possano essere riammessi in servizio
dalla data di entrata in vigore del citato decreto-legge n. 24,
e possano essere normalmente adibiti allo svolgimento di tutte le ordinarie attività.
6) Docenti non vaccinati
La nota ministeriale 620 del 28/3/2022 fornisce invece importanti disposizioni specifiche
per il personale docente ed educativo considerato che
“la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche
a contatto con gli alunni da parte dei soggetti obbligati”.
Ciò comporta che il mancato adempimento dell’obbligo vaccinale
“impone al dirigente scolastico di utilizzare il docente inadempiente in attività di supporto alla istituzione scolastica”.
Rimane in vigore l’art. 4-ter.2, c. 4 del DL DL 44/2021 per cui i dirigenti scolastici
dovranno provvedere dal 1° aprile 2022 fino al termine delle lezioni dell’anno scolastico 2021/2022,
alla sostituzione del personale docente e educativo non vaccinato
mediante l’attribuzione di contratti a tempo determinato che si risolvono di diritto
nel momento in cui i soggetti sostituiti, avendo adempiuto all’obbligo vaccinale,
riacquistano il diritto di svolgere l’attività didattica.
Il personale docente ed educativo inadempiente all’obbligo vaccinale potrà essere impiegato nello
svolgimento di tutte le altre funzioni rientranti tra le proprie mansioni, quali,
a titolo esemplificativo, le attività anche a carattere collegiale,
di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione.
Al personale in questione si applicano, fino al 15 giugno 2022 o fino alla data di adempimento dell’obbligo vaccinale,
le vigenti disposizioni normative e contrattuali che disciplinano la prestazione lavorativa del personale docente ed
educativo dichiarato temporaneamente inidoneo all’insegnamento.
7) Verifica green pass
Sebbene dal primo aprile anche il personale non vaccinato può rientrare a scuola,
è il caso di evidenziare che per l’accesso ai luoghi di lavoro tutto il personale scolastico
è comunque tenuto ad esibire, fino al termine del 30 aprile 2022, una delle certificazioni verdi COVID-19 da vaccinazione,
guarigione o test (c.d. green pass base) di cui all’articolo 9, comma 1, lettera a-bis,
del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 521.
Per la verifica dell’adempimento dell’obbligo vaccinale e delle certificazioni verdi
continuano a trovare applicazione le procedure automatizzate finora
utilizzate o anche la verifica manuale con l’app verifica C19.
Fino al 30 aprile il green pass base dovrà continuare ad essere esibito da chiunque voglia accedere
alle istituzioni scolastiche.
8) Congedi straordinari Covid
EMERGENZA UCRAINA
EMERGENZA UCRAINA COMUNICAZIONE
Il Comune di Terni ha attivato un servizio di mediazione linguistica per persone ucraine
presso lo sportello di Piazza San Francesco con la presenza di una mediatrice culturale ucraina.
Mese di marzo orario: lunedì, martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30,
giovedì dalle 14.00 alle 17.00, cell. 320.8959795.
Si informa, inoltre, che presso l’IPSIA CPIA di Terni Viale Brin n. 32
sono attivi corsi di lingua italiana gratuiti rivolti a studenti e adulti ucraini.
Gli interessati dovranno presentarsi alla segreteria con il passaporto,
i minori devono essere accompagnati da un parente/familiare/tutore.
Orario di segreteria IPSIA CPIA Terni Viale Brin n. 32:
martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00 (giovedì 24 marzo chiusa) Tel. 0744431962.
In considerazione della situazione specifica è preferibile
che gli interessati si rechino di persona allo sportello,
al fine di individuare con efficacia le esigenze specifiche.
Scuole aperte da domani mercoledì 02 marzo 2022
Revoca Ordinanza n. 32840 del 28.02.2022 e adozione nuove disposizioni contingibili e urgenti ai sensi dell’art. 50 comma 5 del D.Lgs. 267/2000 – Misure precauzionali in seguito all’evento di incendio verificatosi presso la ditta Medei Autotrasporti nel sito ex Polymer – Strada Sabbione, Terni.
Il Sindaco Latini in data odierna 01/03/2022 con ordinanza Prot. n. 33652 ha revocato la precedente Ordinanza Prot. n. 32840 del 28.02.2022, disponendo la riapertura delle scuole da mercoledì 2 marzo 2022.